Nessun beneficio nel cancro del fegato dalle microsfere a rilascio di farmaco


Uno studio randomizzato del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York ha mostrato che gli esiti nel carcinoma epatocellulare non sono migliorati dopo embolizzazione arteriosa epatica con microsfere a eluizione di Doxorubicina ( LC Bead ) rispetto a microsfere senza farmaco ( Bead Block ).

I pazienti trattati con microsfere senza farmaci avevano un tasso di risposta complessivo dell’11% rispetto al 6% dei pazienti trattati con microsfere a rilascio di farmaco.
Circa l'85% dei pazienti in entrambi i bracci aveva una malattia stabile.

La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) è leggermente migliorata con le microsfere da sole, e l’embolizzazione arteriosa epatica con microsfere contenenti Doxorubicina ha portato a un aumento di 3 mesi non significativo della sopravvivenza globale ( OS ).

Le microsfere a rilascio di Doxorubicina non hanno migliorato il tasso di risposta, il tempo medio alla progressione, la sopravvivenza libera da progressione o la sopravvivenza globale in questo studio randomizzato. L'aggiunta di Doxorubicina alle microsfere non è sembrato aumentarne la tossicità o comprometterne la sicurezza.

Questo studio ha messo in discussione il vantaggio della chemioterapia per embolizzazione del carcinoma epatocellulare.
L’embolizzazione arteriosa epatica ha infatti conquistato un ruolo nel trattamento del carcinoma epatocellulare, ma la chemioembolizzazione ha raccolto più consensi tra i clinici, in gran parte senza una completa comprensione del ruolo che la chemioterapia potrebbe svolgere nella embolizzazione arteriosa epatica.

Due studi pubblicati circa un decennio fa avevano fornito elementi probatori per la chemioembolizzazione. In particolare, uno studio ha mostrato una superiore sopravvivenza a 1 e 2 anni con chemioembolizzazione rispetto a embolizzazione e trattamento conservativo nei pazienti con epatocarcinoma non-operabile ( Lancet 2002 ).
Lo studio è stato interrotto prima del termine naturale dello studio quando è stato rilevato un significativo vantaggio di sopravvivenza dimostrato in uno dei due bracci dello studio ( gruppo di chemioembolizzazione transarteriosa ), rispetto alla terapia conservativa.
Non c'erano abbastanza pazienti nel gruppo di embolizzazione per trarre conclusioni definitive. Tuttavia, oltre 10 anni dopo, molti interpretano erroneamente questo studio come dimostrazione di un beneficio di sopravvivenza per la chemioembolizzazione transarteriosa rispetto all’embolizzazione o alla migliore terapia di supporto.

Continuando con una valutazione comparativa delle due strategie di embolizzazione arteriosa epatica, lo studio del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center ha reclutato pazienti con carcinoma epatocellulare non-resecabile in stadio di Okuda I-II, e li ha randomizzati a embolizzazione o a chemioembolizzazione con microsfere contenenti 150 mg di Doxorubicina.

L'endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva secondo i criteri RECIST come determinato dalle scansioni di tomografia computerizzata multifase eseguite 3 settimane dopo il trattamento.
La progressione della malattia o la necrosi tumorale minore o uguale al 5% sono state considerate come fallimento del trattamento.
Gli esiti secondari includevano la sicurezza e la tollerabilità, il tempo alla progressione ( TTP ), la sopravvivenza libera da progressione, la sopravvivenza globale e un confronto esplorativo di risposta e di altri esiti tra i due gruppi.

L'analisi dei dati ha incluso 92 pazienti. Sono state riportate 5 risposte parziali ( 11% ) nel gruppo di embolizzazione e 3 ( 6% ) nel braccio di chemioembolizzazione.
Inoltre, 40 pazienti ( 87% ) nel gruppo di embolizzazione hanno avuto una stabilizzazione della malattia, così come 39 pazienti ( 85% ) nel gruppo di chemioembolizzazione.

È stata valutata anche la risposta da parte della lesione, utilizzando i criteri EASL ( European Association for Study of the Liver ).
L'analisi ha incluso 171 lesioni. I risultati hanno mostrato una diminuzione del 100% nel 58% delle lesioni con embolizzazione contro il 61% delle lesioni trattate con chemioembolizzazione.

La proporzione di lesioni, diminuite in misura superiore al 50%, è stata del 24% con embolizzazione e del 27% con chemioembolizzazione; il 17% contro l’11% delle lesioni nei gruppi rispettivi sono diminuite in misura minore del 50%.
Una lesione in ciascun gruppo è aumentata in misura superiore al 20%.

L'analisi degli endpoint secondari non ha mostrato differenze significative tra i gruppi.

Non c'è stata alcuna differenza negli eventi avversi per l’84% in entrambi i gruppi. L'evento avverso più comune è stata la sindrome post-embolizzazione con dolore, febbre, nausea o vomito. ( Xagena2013 )

Fonte: Gastrointestinal Cancers Symposium, 2013

Gastro2013 Onco2013



Indietro

Altri articoli

Circa il 65% degli adulti negli Stati Uniti consuma quotidianamente bevande zuccherate. Sono state studiate le associazioni tra l'assunzione di...


La terapia con statine è risultata correlata a un rischio ridotto di carcinoma epatocellulare nei pazienti con epatite B cronica. C'è...


L'impiego delle statine, farmaci ipocolesterolemizzanti, può ridurre il rischio di cancro primario del fegato, soprattutto nei pazienti con malattia epatica...


Il diabete mellito e l'ipertensione sono fattori di rischio indipendenti per lo sviluppo di carcinoma epatocellulare, anche quando la cirrosi...


Il carcinoma epatocellulare è una delle neoplasie più altamente letali al mondo e rappresenta la terza causa più comune di...


Il clustering familiare per il carcinoma epatocellulare è stato spesso riportato nei Paesi dell'est asiatico, dove l'infezione da epatite B...


Uno studio caso-controllo ha valutato il rischio di malignità specifica nei pazienti con diabete mellito, trattati con i tiazolidinedioni (...